PIANIFICAZIONE FISCALE E STRATEGICA
La pianificazione fiscale e strategica consiste nell’analisi approfondita della situazione economico-finanziaria di un’impresa, con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale nel rispetto della normativa e al tempo stesso impostare una direzione chiara per la crescita del business.
Al giorno d’oggi la pianificazione aziendale costituisce un elemento imprescindibile per garantire la solidità, la resilienza e la crescita sostenibile. Un approccio strategico ben strutturato consente di anticipare le sfide, capitalizzare le opportunità e tradurre la visione imprenditoriale in risultati misurabili e concreti.
Nel contesto attuale, una pianificazione fiscale e strategica efficace è un elemento chiave per garantire stabilità, efficienza e crescita a lungo termine. TACO, con oltre trent’anni di esperienza nella consulenza aziendale, supporta imprese, startup e liberi professionisti nell’elaborare piani fiscali e gestionali personalizzati, in linea con obiettivi concreti e sostenibili.
Il nostro team di consulenti supporta imprenditori, manager e aziende nella definizione e nell’implementazione di piani aziendali su misura, costruiti sulla base di un’analisi approfondita del contesto di riferimento e delle specificità del business.
ANALISI E DIAGNOSI STRATEGICA
Valutazione del contesto competitivo e di settore: analisi approfondita delle dinamiche di mercato, dei trend emergenti e dei principali attori del settore per comprendere il posizionamento e le opportunità di crescita.
Analisi SWOT: individuazione sistematica dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e delle minacce, per costruire una strategia resiliente e proattiva.
Mappatura delle risorse aziendali e delle competenze chiave: identificazione e valorizzazione delle risorse umane, finanziarie e tecnologiche per un utilizzo ottimale a supporto della strategia.
DEFINIZIONE DI VISION E OBIETTIVI
Individuazione della mission e dei valori aziendali: definizione degli obiettivi, dei principi e degli elementi distintivi.
Definizione di obiettivi SMART: strutturazione di obiettivi Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Realistici e Temporizzati.
Pianificazione strategica su più orizzonti temporali: creazione di una roadmap con obiettivi a breve, medio e lungo termine, garantendo un percorso coerente e sostenibile nel tempo.
SVILUPPO DI STRATEGIE DI CRESCITA
Elaborazione del modello di business: definizione delle leve strategiche per la creazione di valore, identificando le fonti di vantaggio competitivo.
Pianificazione finanziaria e gestione delle risorse: analisi dei costi, previsione dei ricavi, gestione del cash flow e ottimizzazione degli investimenti per garantire solidità finanziaria.
Identificazione di opportunità di espansione: elaborazione di strategie di ingresso in nuovi mercati, diversificazione dell’offerta e sviluppo di partnership strategiche.
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Definizione della struttura organizzativa: assegnazione di ruoli e responsabilità per massimizzare l’efficienza e garantire un flusso di lavoro strutturato.
Ottimizzazione dei processi aziendali: implementazione di best practice operative, automazione di processi e riduzione degli sprechi per migliorare la produttività.
Implementazione di sistemi di monitoraggio: utilizzo di KPI e strumenti di business intelligence per garantire un controllo efficace sull’andamento delle attività.
- Misurazione delle performance
RISK MANAGEMENT E CONTINUITA’ AZIENDALE
Identificazione e gestione dei rischi aziendali: analisi preventiva dei rischi operativi, finanziari e strategici con l’implementazione di piani di mitigazione.
Predisposizione di piani di emergenza e business plan: strutturazione di protocolli per la gestione delle crisi e la continuità operativa in situazioni critiche.
Adattamento alle evoluzioni normative e di mercato: monitoraggio costante delle regolamentazioni di settore e delle tendenze di mercato per garantire conformità e competitività.